What to do
Alcuni piccoli consigli per i nostri ospiti per poter fare delle gite giornaliere.
SPORT e TEMPO LIBERO
Gli impianti sportivi comunali consentono attività quali, tennis, pattinaggio, calcio e calcetto inoltre la piscina Acquarius offre la possibilità di praticare nuoto libero ed organizza interessantissimi corsi per tutti il livelli, sia per adulti che per bambini. A completamento la struttura dispone di una palestra attrezzata per spinning, aerobica, step, pilates e G.A.G. Il centro internazionale di Pentathlon Moderno adatto ad ospitare: stages, riunioni, meeting, raduni e convegni completa l'ampia offerta sportiva del territorio.
La pista ciclabile e numerosi percorsi lungo i sentieri di montagna permettono passeggiate in Mountain Bike. Per gli amanti dell'Equitazione è possibile fare delle meravigliose passeggiate a cavallo, o prendere lezioni nel centro ippico di Vittorito a pochi Km da Popoli. I corsi d'acqua del fiume Pescara e del fiume Tirino permettono escursioni in Canoa. Per gli appassionati dello sport invernale è possibile praticare Sci di Fondo e Sci, raggiungendo località quali: Roccaraso, Passo Lanciano, Monte Pratello, Passo San Leonardo, La Maielletta, Passo Godi, Il Gran Sasso D'Italia, Campo Felice.
NATURA
Circondato da tre parchi naturali, il Parco Nazionale della Maiella, il Parco Nazionale del Gran Sasso, il Parco Regionale del Velino – Sirente e non distante dal Parco Nazionale D'Abruzzo, gode di una posizione estremamente suggestiva. E’ fra i paesi a maggior interesse naturalistico per la possibilità di visitare La Riserva Naturale delle Sorgenti del fiume Pescara e la Riserva Naturale del Monte Rotondo. In queste si possono ammirare animali il cui splendore è unico, come il gufo reale, l'aquila reale, il falco pellegrino, i mufloni, i cervi, la poiana, il lupo abruzzese e tantissime specie acquatiche protette, che insieme al famosissimo Orso Marsicano presente ed ammirabile nel Parco Nazionale D'Abruzzo, costituiscono un patrimonio faunistico unico al mondo. Sin dall’antichità meta di soggiorni termali, è circondato da tantissime sorgenti di acqua alimentate dal Calderone, il ghiacciaio del Gran Sasso D’Italia, più a sud d’Europa.
Per gli amanti speleologi invece è consigliabile una visita alle Grotte di Stiffe ed alle Grotte del Cavallone nei pressi di Palena.
CULTURA e ARTE
A pochi minuti di strada si trova l’altopiano di Navelli in provincia dell’Aquila ove è possibile ammirare tantissimi Castelli Medioevali Dirigendosi verso Pescara a poca distanza l’una dall’altra vi sono alcune fra le più belle Abbazie abruzzesi: San Clemente, Santa Maria Arabona e San Liberatore a Maiella. Esempi bellissimi di architettura cistercense. L’Abruzzo, definito il Tibet d’Italia, è ricco di Eremi celestiniani: Sant'Onofrio alla Badia di Sulmona a soli 10 minuti di strada, San Bartolomeo, Santo Spirito e San Giovanni a Roccamorice. Non mancano siti archeologici, in particolare a Sulmona si possono visitare gli scavi di Ercole Curino, gli scavi di Alba Fucens nella zona marsicana e Juvanum nei pressi di Palena. Tantissimi reperti romani di quella che fu la capitale dei popoli italici sono ammirabili a Corfinio, ed infine segnaliamo Peltinium vicino a San Demetrio. Per le sue chiese è da visitare L’Aquila città d’arte e cultura, famosa per le sue 99 chiese e 99 fontane, teatro in Agosto della Perdonanza Celestiniana che si svolge in quella che è la più grande basilica d'Abruzzo, Santa Maria di Collemaggio. Non può mancare una visita a Sulmona famosa in tutto il mondo per i confetti e per aver dato i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone. Interessanti dal punto di vista architettonico sono l'acquedotto Romano del 1256, la Cattedrale di San Panfilo ed il complesso della Annunziata.
Fra i musei più interessanti segnaliamo:
L'Aquila:
- Museo Nazionale D'Abruzzo
(Forte Spagnolo) Tel. +39 0862 6331 - Casa museo Signorini Corsi
Via Patini, 4
Tel. +39 0862 410900
Pescara:
- Museo Casa Natale di G. D'Annunzio
Corso Manthonè, 111
Tel. +39 085 60391 - Museo Basilio Cascella
Viale Marconi, 45
Tel. +39 085 4283515
Teramo:
- Museo Archeologico
Via Delfico, 30
Tel. +39 0861 247772
Chieti:
- Museo Archeologico Nazionale D'Abruzzo
Villa Comunale
Tel. +39 0871 331668 - Museo Archeologico La Civitella
Via G. Pianella
Tel. +39 0871 63137